L'EBOOK GRATUITO: "SISMICA IN LOMBARDIA - L'ATTIVITÀ DI CONTROLLO SUL PROGETTO E SULL'ESECUZIONE"

26/07/2018

E' stato pubblicato l'eBook gratuito dal titolo:

"Sismica in Lombardia - L’attività di controllo sul progetto e sull'esecuzione"

a cura Ediltecnico Maggioli Editore.


Download gratuito dalla seguente pagina Ediltecnico (richiede account Facebook):

https://www.facebook.com/251532118241988/posts/1888018164593367


Ora disponibile anche scaricando direttamente il file: Maccabiani - Sismica in Lombardia.pdf


Aggiornamento 31 gennaio 2020

Attenzione: a seguito della conversione in legge del decreto Sblocca Cantieri, la Regione Lombardia ha emanato dapprima la Circolare 29 luglio 2019 - n. 9 e successivamente la Circolare 28 gennaio 2020: le procedure amministrative descritte nel capitolo 1 dell'eBook, ed alcune altre parti (§2.11 e Appendice A) non sono pertanto allineate con le previsioni delle nuove regole.

Tuttavia, si resta in attesa delle modifiche alla legge regionale.

Aggiornamento 8 marzo 2021

Con la DGR 4317 del 15 febbraio 2021, la Regione ha recepito finalmente le Linee Guida ministeriali di applicazione del Decreto Sblocca Cantieri: le procedure amministrative descritte nel capitolo 1 dell'eBook, ed alcune altre parti (§2.11 §2.18 e Appendice A) non sono pertanto allineate con le nuove regole.

Presentazione dell’autore

L'introduzione delle nuove regole nella disciplina delle opere sismiche in Lombardia ha generato incertezze e dubbi in tutte le figure che operano in questo settore. Il testo ha l'obiettivo di offrire un inquadramento generale e alcuni spunti di riflessione utili per affrontare le diverse difficoltà che si incontrano nella presentazione e nella gestione delle pratiche sismiche.

Nel testo vengono inoltre proposte, anche con esempi, alcune modalità di approccio per i controlli sul progetto e sull'esecuzione in relazione sia agli aspetti formali sia a quelli di merito. L'opera può costituire uno strumento pratico sia per i professionisti che devono presentare le pratiche sismiche, sia per i funzionari pubblici e i consulenti tecnici che devono controllarle.

Il lavoro svolto vuole anche essere uno stimolo per gli attori in gioco, e in particolare per gli ordini professionali, affinché si pervenga ad una uniformità nell’attività di controllo sul territorio lombardo.

Gianluigi Maccabiani, con la collaborazione di Silvia Stampatori.

Indice

1. Introduzione

  • 1.1 La delega delle funzioni regionali ai comuni

  • 1.2 Il quadro normativo

  • 1.3 L’iter delle pratiche sismiche in sintesi

  • 1.4 Parallelo zona 2 / zone 3 e 4

2. L’attività di controllo sul progetto e sull’esecuzione

  • 2.1 L’esame formale e l’esame tecnico

  • 2.2 L’esame formale: i controlli di completezza, coerenza e regolarità

  • 2.3 L’esame tecnico: i controlli di conformità del progetto alle norme

  • 2.4 Le richieste di integrazione

  • 2.5 Le prescrizioni in sede di parere tecnico favorevole

  • 2.6 I corsi di formazione e i seminari di aggiornamento

  • 2.7 Le modalità operative dell’esaminatore presso gli uffici comunali

  • 2.8 L’efficienza dell’organo di controllo

  • 2.9 I sorteggi a campione

  • 2.10 I controlli sull’esecuzione

  • 2.11 Le opere minori e le opere speciali

  • 2.12 La circolare esplicativa delle NTC

  • 2.13 Le parti strutturali “non principali” e gli elementi “non strutturali”

  • 2.14 Le verifiche “non-sismiche”

  • 2.15 Le relazioni geologica e geotecnica

  • 2.16 Il controllo della componente geologica

  • 2.17 La DGR 2616/2011

  • 2.18 Il collaudo statico

  • 2.19 Il controllo delle competenze dei professionisti

  • 2.20 La validità ai sensi dell’art. 65

  • 2.21 L’eliminazione di barriere architettoniche

  • 2.22 La relazione illustrativa e scheda sintetica dell’intervento (modulo 12)

  • 2.23 Il giudizio motivato di accettabilità dei risultati

  • 2.24 La relazione sui materiali

  • 2.25 Le sopraelevazioni

  • 2.26 Il collegamento tra la pratica edilizia e quella sismica

  • 2.27 Le varianti e le integrazioni spontanee

  • 2.28 L’entrata in vigore delle NTC 2018

  • 2.29 Le pratiche in sanatoria

  • 2.30 Le “costruzioni in corso” nei comuni con cambio di classificazione

  • 2.31 La valutazione della sicurezza e le limitazioni all’uso

  • 2.32 L’esame del progetto: cosa controllare

  • 2.33 L’attività di controllo in sintesi


APPENDICE A: Opere minori e opere speciali

APPENDICE B: L’attività di controllo in sintesi

APPENDICE C: Le carenze più comuni

APPENDICE D: Esempi di controlli sul progetto e sull’esecuzione compatibili con la DGR 5001/2016

APPENDICE E: Esempi di richieste di integrazioni compatibili con la DGR 5001/2016

APPENDICE F: Esempi di richieste di integrazione da non fare

APPENDICE G: Esempio di procedura per i controlli sul progetto

APPENDICE H: Esempio di procedura per i controlli sull’esecuzione

APPENDICE I: Check-list per il controllo formale delle pratiche sismiche

APPENDICE J: Riscrittura degli articoli del DPR 380 interessati dal trasferimento di funzioni

APPENDICE K: Esame della legge regionale e proposte migliorative