02/02/2020
Nuovo aggiornamento per la sismica in regione Lombardia: pubblicazione della Circolare regionale 28 gennaio 2020, che sostituisce la precedente Circolare applicativa 29/07/2019 in virtù principalmente delle sopravvenute modifiche nazionali (vedi su questo sito: Legge 156/2019) e regionali (vedi su questo sito: Legge regionale 10 dicembre 2019 n. 21).
(Scarica il documento: Circolare regionale 28-01-2020.pdf)
Con la nuova Circolare la Regione Lombardia si allinea a quanto previsto dalle modifiche al DPR 380/2001 con la legge nazionale 156/2019; legge quest'ultima con la quale sono state apportate correzioni alla scrittura dell'art. 94-bis, che hanno comportato principalmente le seguenti novità:
1) Non è più necessaria l'autorizzazione sismica nelle zone 3 (perché tali zone sono state più chiaramente definite a "bassa sismicità", come le zone 4).
2) Per quanto riguarda gli interventi relativi a fabbricati strategici e rilevanti, sono esclusi dall'autorizzazione gli interventi locali.
Con questa Circolare, la Lombardia ricorda anche che il parere sugli interventi realizzati dai comuni per le opere rilevanti o strategiche è diventato facoltativo, in base alla Legge regionale 10 dicembre 2019 n. 21 (abrogazione del comma 5, art. 8 della L.R. 33/2015). E ricorda che è in vigore la nuova modulistica (DGR 2584), a cui sono stati aggiunti i moduli 14, 15 e 16 (vedi qui: Nuovi moduli dicembre 2019).
La Circolare (di "mero orientamento applicativo") segnala inoltre che nell'attesa dell'aggiornamento delle piattaforme telematiche, ogniqualvolta vi sia la presenza di interventi che non sono più soggetti ad autorizzazione sismica (rispetto alla prima versione dello sblocca cantieri), bisogna procedere seguendo comunque la procedura indicata dal sistema telematico (che obbliga ancora alla presentazione dell'istanza di autorizzazione), per poi comunicare tramite PEC al comune che l'istanza deve ritenersi un deposito sismico...