ATTESTAZIONI TIPO PER LA "SANATORIA STRUTTURALE" SECONDO LA LEGGE "SALVA-CASA"
di Gianluigi Maccabiani
di Gianluigi Maccabiani
Aggiornamento 24 aprile 2025: con la pubblicazione della DGR n. 4246 del 15/04/2025, la Regione Lombardia recepisce la “Modulistica Edilizia”, approvata il 27 marzo 2025 in conferenza unificata.
Le procedure amministrative di controllo si applicano sempre nei comuni oggi ricadenti in zona 1 o 2 (alta o media sismicità), indipendentemente dalla classificazione sismica del comune al tempo della realizzazione degli interventi.
Pertanto, le attestazioni tiporiportate in questa pagina non sono più valide.
25/09/2024
Si pubblicano di seguito 5 file contenenti le proposte di "attestazioni tipo", con le corrispondenti "relazioni tipo", per i 5 casi individuabili per la regolarizzazione degli aspetti strutturali e antisismici secondo le previsioni della Legge Salva-casa (L. 105/2024).
Dal punto di vista edilizio le difformità sono classificabili in tre diversi casi, di importanza crescente:
1 - Difformità entro le tolleranze (art. 34-bis).
2 - Parziali difformità e variazioni essenziali (art. 36-bis).
3 - Difformità per abusi gravi (art. 36).
A tali fattispecie, corrispondono le cinque proposte di "attestazioni tipo", perché il caso 2 si suddivide a sua volta in 2A, 2B, 2C.
1 - art34-bis in alta e media sismicità NON PIÙ VALIDA
2A - art36-bis in alta e media sismicità NON PIÙ VALIDA
2B - art36-bis in bassa sismicità o non classif. NON PIÙ VALIDA
2C - art36-bis con doppia conformità NON PIÙ VALIDA
3 - art36 con doppia conformità NON PIÙ VALIDA
Attivando i simboli di paragrafo all'interno dei file Word, è possibile vedere la spiegazione per i diversi casi. Il testo in blu è di tipo “nascosto”, quindi non è necessario cancellarlo prima di stampare. Si consiglia, pertanto, di aprire i file soltanto usando Word.
Le attestazioni possono ritenersi valide, previo accordo con l’organo di controllo, fino all’introduzione di nuove procedure regionali di recepimento della legge.
Si pubblica anche il file Excel contenente l'evoluzione della classificazione sismica (per i soli comuni lombardi).
Scrivetemi qui maccabiani@tecnolabingegneria.it per correggere gli errori.
Le proposte saranno aggiornate dopo averle testate nei casi concreti:
25/09/2024: rev00.
05/10/2024: rev01 (piccolo aggiustamento solo grafico dei paragrafi).
18/03/2025: rev02 (correzione di qualche refuso).
24/04/2025: le attestazioni tipo non sono più valide, a seguito della pubblicazione della DGR 4246 del 15/04/2025.
Download (per scaricare, clicca sul singolo file, poi nel browser sul pulsante "download"):
1 - art34-bis in alta e media sismicità rev02 [attivare in Word i simboli di paragrafo].docx NON PIÙ VALIDA
2A - art36-bis in alta e media sismicità rev02 [attivare in Word i simboli di paragrafo].docx NON PIÙ VALIDA
2B - art36-bis in bassa sismicità o non classif. rev02 [attivare in Word i simboli di paragrafo].docx NON PIÙ VALIDA
2C - art36-bis con doppia conformità rev02 [attivare in Word i simboli di paragrafo].docx NON PIÙ VALIDA
3 - art36 con doppia conformità rev02 [attivare in Word i simboli di paragrafo].docx NON PIÙ VALIDA
Aggiornamento 24 aprile 2025: con la pubblicazione della DGR n. 4246 del 15/04/2025, la Regione Lombardia recepisce la “Modulistica Edilizia”, approvata il 27 marzo 2025 in conferenza unificata.
Le procedure amministrative di controllo si applicano sempre nei comuni oggi ricadenti in zona 1 o 2 (alta o media sismicità), indipendentemente dalla classificazione sismica del comune al tempo della realizzazione degli interventi.
Pertanto, le attestazioni tiporiportate in questa pagina non sono più valide.
Sismica in Lombardia: l'esaminatore che non ti aspetti!
® Riproducibile citando la fonte